Uso del suolo
La banca dati aggiornata al 21 ottobre 2020
La banca dati dell'uso del suolo è uno strumento per la conoscenza, la gestione e il controllo del territorio regionale. L'AVEPA, in qualità di organismo pagatore della Regione del Veneto, gestisce e aggiorna le informazioni territoriali attraverso sistemi GIS (LPIS AVEPA) al fine di verificare l'ammissibilità delle superfici agricole ai diversi regimi di aiuto comunitario.
Le informazioni di uso del suolo sono state generate con l'ausilio di tecniche di fotointerpretazione di ortofoto AGEA 2018 a colori RGB con risoluzione nominale di 20 cm o immagini satellitari, oppure da poligoni GPS misurati a fini istruttori durante controlli/collaudi in loco o visite in campo.
Il database è strutturato in file vettoriali Shapefile ESRI (EPSG: 3003) per Comune e sarà aggiornato periodicamente con cadenza semestrale al fine di seguire le dinamiche variazioni di copertura dell'uso del territorio veneto.
La metodologia di fotointerpretazione adottata prevede l'identificazione di appezzamenti omogenei, delimitati da confini fisici e successiva attribuzione di codici agricoli e non agricoli, inteso come agricolo tutto ciò che è legato alla produzione agricola compresi gli elementi del paesaggio che vengono considerati secondo la normativa di riferimento. In particolar modo le tecniche di fotointerpetazione e classificazione recepiscono le raccomandazioni dei Servizi della Commissione Europea e del Centro Comune di Ricerca di ISPRA (JRC) e della Riforma della PAC 2014-2020, con particolare riferimento al "greening" e di AGEA.
La descrizione dei codici è presente nella seguente tabella.
Informazioni
Gianluca Bevilacqua
tel. 049 7708867
gis@avepa.it