PNRR
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Next Generation EU (NGEU) è una dotazione finanziaria messa a disposizione dall'UE per far fronte ai problemi economici generati dalla pandemia da Covid-19.
La dotazione complessiva è di 750 miliardi di euro per tutti i Paese membri.
Il principale strumento di NGEU è il Dispositivo di ripresa e resilienza (Recovery and Resilience Facility ¿ RRF; Reg. (UE) 241 del 12 febbraio 2021).
Il PNRR in Italia si articola in 3 Assi strategici:
- DIGITALIZZAZIONE e INNOVAZIONE
- TRANSIZIONE ECOLOGICA
- INCLUSIONE SOCIALE
e 6 Missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività , cultura e turismo
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Coesione e inclusione sociale
- Salute
Nell'ambito del PNRR si inserisce il Piano regionale per la ripresa e la resilienza che costituisce un piano di rilancio e riposizionamento del Veneto per i prossimi anni rispetto alle sei aree "tematiche" denominate Missioni dalle Linee guida approvate dal Parlamento.
Utilizzo delle risorse:
- Impegni di spesa: suddivisi tra il 2022 ed il 2023
- Pagamenti: entro la fine del 2026