Piano Colturale Grafico (PGC)
Considerando il Regolamento UE n. 809/2014 articolo 17, paragrafo 2, lettera "c" che prevede a decorrere, dalla campagna 2018, l'acquisizione di tutte le richieste di aiuto di contributi comunitari basate su superfici agricole attraverso strumenti "Geospaziali", considerato anche il relativo piano colturale, risulta quindi necessario acquisire preliminarmente alla presentazione della domanda di aiuto il piano predisposto in modalità grafica.
Il Piano Colturale Grafico (di seguito PCG) per la campagna 2021 sarà gestito sulla base delle Nuove Parcelle di Riferimento (di seguito NPR) e non sulle particelle catastali.
Le particelle catastali rimangono, anche come definito dal DL n. 76/2020, art. 43, ai fini della localizzazione delle superfici condotte da un determinato soggetto. L'insieme delle particelle catastali condotte da un medesimo soggetto costituisce la consistenza aziendale. La consistenza aziendale può essere suddivisa in una o più "Isole Aziendali". Un'Isola Aziendale è costituita dalle particelle catastali contigue condotte da un solo soggetto.
La compilazione del PGC per l'anno 2021 avviene mediante accesso all'applicativo dalla pagina degli applicativi AVEPA denominato Sitifarmer-2021 che individua il nuovo applicativo per la gestione del PCG con NPR a partire dalla campagna 2021.
Informazioni
piano.grafico@avepa.it