Agricoltura sociale

La Regione del Veneto ha recentemente trasferito all'AVEPA nuove competenze amministrative e funzioni tecniche in materia di agricoltura sociale, in particolare nel settore delle fattorie sociali e della valorizzazione delle terre incolte ed abbandonate.

Fattorie sociali

La Giunta regionale del Veneto, con deliberazione n. 2334 del 9 dicembre 2014, ha trasferito all'AVEPA il procedimento amministrativo per l'iscrizione e le modalità per la tenuta dell'elenco regionale delle fattorie sociali affidando all' AVEPA l'attività istruttoria e la gestione tecnica ed amministrativa delle domande che gli interessati dovranno presentate ai competenti uffici regionali per la successiva iscrizione nell'elenco delle fattorie sociali.

Terre incolte ed abbandonate

La legge regionale n. 26/2014 ha affidato alla Giunta regionale il compito di definire il sistema per la valorizzazione delle terre incolte ed abbandonate, secondo quanto previsto dalla legge 440/1978 (Norme per l'utilizzazione delle terre incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate). La Giunta regionale, con propria deliberazione n. 2539/2014, ha quindi istituito la Banca della terra veneta con l'obiettivo di contemperare fenomeni di abbandono e mancata coltivazione - maggiormente evidenti nelle aree marginali del territorio veneto e concorrenti alla riduzione delle potenzialità produttive rurali, al degrado paesaggistico e a fenomeni erosivi - con l'esigenza di facilitare il reperimento sul mercato fondiario di superfici per l'avviamento od il consolidamento delle imprese agricole.


 Informazioni
Alberto Carazzolo
tel. 049 7708751
attivita.regionali.delegate@avepa.it

Pubblicato il: 13.01.2015  -  Ultima modifica: 20.04.2020
Condividi questa pagina:
segnala errore torna su stampa invia e-mail