AUTORIZZAZIONE ALL’ACQUISTO E ALL’IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI MOLTO TOSSICI, TOSSICI E NOCIVI
(D.P.R. 23 aprile 2001, n. 290 e D. lgs. 14 agosto 2012, n. 150)
I prodotti fitosanitari ed i loro coadiuvanti se classificati molto tossici, tossici o nocivi, possono essere venduti per l’impiego diretto soltanto a coloro che siano muniti di apposita autorizzazione, rilasciata dai competenti uffici regionali, alle persone che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che abbiano superato con esito positivo una prova di valutazione.
Tale valutazione ha lo scopo di accertare:
- la conoscenza dei pericoli connessi alla detenzione, conservazione, manipolazione ed utilizzazione dei prodotti fitosanitari e dei loro coadiuvanti,
- le modalità per un corretto uso degli stessi,
- le relative misure precauzionali da adottare,
- gli elementi fondamentali per un corretto impiego da un punto di vista sanitario, agricolo ed ambientale.
Secondo quanto previsto all’articolo 26 del DPR 290/01, sono esentati dall’obbligo di frequentare i corsi di formazione e di sostenere la prova di valutazione i soggetti in possesso dei seguenti titoli di studio:
- laurea in scienze agrarie,
- diploma di perito agrario,
- diploma di agrotecnico.
La Giunta regionale con deliberazione n. 3992 del 30 dicembre 2002 ha approvato le disposizioni operative per l’attuazione del DPR 290/2001 per il rilascio e il rinnovo all’acquisto dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti molto tossici, tossici e nocivi. Tali disposizioni di attuazione sono state ulteriormente adottate con Decreto della Direzione Piani e Programmi Settore Primario del 25 maggio 2006 (allegato A).
Con DGR n. 3549 del 30 dicembre 2010 la Giunta Regionale del Veneto, a decorrere dal 1° aprile 2011, ha affidato all’AVEPA la gestione delle funzioni amministrative già svolte dai Servizi Ispettorati Regionali per l’Agricoltura (SIRA), ivi compreso il rilascio o rinnovo delle autorizzazioni all’acquisto e all’impiego dei prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi.
La richiesta di autorizzazione
PROCEDURA SOGGETTI ESENTATI
Il comma 6 dell’art. 26 del DPR 290 /01 prevede che i laureati in scienze agrarie, i periti agrari e gli agrotecnici siano esentati dalla valutazione.
Tale esonero, previsto per i laureati in scienze agrarie di cui al comma sopra citato, va riconosciuto anche alle classi di laurea 20, 74/s e 77/s di cui al DM 509/1999 e L 25, L 26, LM 73 e LM 69 di cui al l DM 270/2004.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero, ai fini dell’esenzione, è necessario che il richiedente dimostri che il titolo sia stato equiparato a quelli elencati nel DPR 290/2001.
Per i soggetti esentati è necessario inoltrare la richiesta cartacea e relativi allegati previsti allo Sportello unico agricolo della Provincia di competenza. Il modello va compilato utilizzando la domanda web presente nel sito di Avepa.
La procedura si conclude con la stampa della richiesta di autorizzazione
PROCEDURA SOGGETTI NON ESENTATI
Gli Sportelli unici agricoli competenti per territorio, in accordo con le ULSS locali, predispongono a cadenza semestrale un calendario con le date e le sessioni delle prove di valutazione.
Per effettuare la prenotazione ad una prova di valutazione, si utilizza la domanda web presente nel sito di Avepa che consente, anche in fasi successive, l'inserimento dei dati anagrafici e dei dati del corso, la prenotazione della prova e della sessione di valutazione, la stampa della richiesta cartacea di autorizzazione da presentare allo Sportello unico agricolo della Provincia di competenza.
PRENOTAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE E COMPILAZIONE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE
Se necessario, si può procedere all'eventuale ristampa della richiesta di autorizzazione
Ristampa della richiesta di autorizzazione
Calendari prove suddivisi per Provincia:
- Belluno
- Padova
- Rovigo
- Treviso
- Venezia
- Verona
- Vicenza
Accesso all'applicazione per: Autorizzazione per l'acquisto e l'impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti molto tossici, tossici e nocivi